Linguine allo Scalogno Igp e Sangiovese
Deliziose linguine in salsa corposa di vino Sangiovese romagnolo e scalogno Igp, un primo piatto della tradizione ma di carattere da gustare fino in fondo
La nostra raccolta di ricette gourmet con l’utilizzo dello Scalogno di Romagna I.g.p.
Deliziose linguine in salsa corposa di vino Sangiovese romagnolo e scalogno Igp, un primo piatto della tradizione ma di carattere da gustare fino in fondo
Una tagliatella in crema di radicchio rosso trevigiano e scalogno rosolato con burro e profumata con vino rosso e pepe fresco appena macinato
Un risotto gustoso e saporito, che accosta allo scalogno Igp la salsiccia e la birra rossa. Consigliato l'utilizzo di una salsiccia calabrese, ma ottimo anche con la luganega
Pochi gli ingredienti per realizzarlo, il latte conferisce un gusto delicato all'arrosto, che a fine cottura si rapprende creando una salsa di scalogno di Romagna Igp molto saporita
La composta di scalogni Igp è buonissima come accompagnamento ai formaggi per un aperitivo veloce. In genere viene abbinata specialmente a formaggi stagionati.
Un ricco piatto di verdure che può essere un contorno o fare da seconda portata dopo un sostanziosa pasta.
Lo spezzatino con gli scalogni Igp è un secondo piatto succulento, grazie alla tenerissima carne di noce di filetto
Perché usare lo scalogno solo per preparare soffritti e non come un ottimo contorno?… Questi scalogni caramellati sono divini, si preparano in poche e semplici mosse e poi, perché no, sono anche belli da presentare in tavola
La Padellata di Patate e Scalogni Igp, contorno della tradizione romagnola che coniuga sapientemente il sapore del bulbo e del famoso tubero
Il galletto agli scalogni, secondo piatto dal sapore davvero gustoso, è uno dei piatti tipici della cucina romagnola. Del galletto si usa proprio tutto, dalla cresta, ai bargigli fino a cuore e stomaco