Composta di Scalogni Igp

  • Articolo pubblicato:20 Febbraio 2021
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

La composta di scalogni Igp è buonissima come accompagnamento ai formaggi per un aperitivo veloce. In genere viene abbinata specialmente a formaggi stagionati.

Ingredienti

Porzioni per 4 persone

• 100 g di scalogno Igp
• 10 g di Uva sultanina
• 1 pezzetto di Cannella
• 2 chiodi di Garofano
• 1 Peperoncino
• 50 ml di Vino rosso, corposo
• 50 ml di Aceto balsamico
• 1 cucchiaio di Zucchero
• Olio extravergine di oliva
• Sale, pepe q.b.

Preparazione

Passo 1

Pulire e affettare gli scalogni, trasferendo le rondelle in una ciotola. Aggiungere l’uva sultanina, i chiodi di garofano, la cannella e il peperoncino, e irrorare con il vino e l’aceto.

Passo 2

Mescolare il tutto e coprire la ciotola con un telo, lasciare macerare per circa un’ora, girando di tanto in tanto il composto.

Passo 3

Trascorso questo tempo, allontanare il pezzetto di cannella, i chiodi di garofano e il peperoncino. Scaldare in un pentolino un filo d’olio extravergine di oliva.

Passo 4

Scolare gli scalogni e l’uva sultanina dal brodo di macerazione che terremo da parte. Versare nel pentolino le cipolle e l’uvetta e far saltare nell’olio caldo per un paio di minuti.

Passo 5

Nel brodo di macerazione mettere un cucchiaio di zucchero una presa di sale e una grattata di pepe macinato fresco, mescolare.

Passo 6

Appenagli scalogni risulteranno appassiti, aggiungere il brodo di macerazione e cuocere il tutto fino a quando la composta non risulterà ben addensata, circa 15 minuti.

Passo 7

Trasferire da calda in un barattolino con chiusura ermetica, attendere che si raffreddi e conservare in frigorifero se vi riesce di non mangiarla tutta al primo assaggio.

Condividi sui Social