Il galletto agli scalogni, secondo piatto dal sapore davvero gustoso, è uno dei piatti tipici della cucina romagnola. Del galletto si usa proprio tutto, dalla cresta, ai bargigli fino a cuore e stomaco. Tutte queste parti, ben lavate e pulite, vengono poi insaporite con gli scalogni di Romagna IGP, con timo limonato e rosmarino freschi.
Ingredienti
Porzioni per 4 persone
• 1 kg Carne di pollo
• 4 Scalogni
• 100 ml Aceto
• 1 rametto Rosmarino
• 1 rametto Timo
• 200 ml Olio extravergine di oliva
• q.b. Sale
• q.b. Pepe
Preparazione
Passo 1
Pulite, fiammeggiate e tagliate in 12 pezzi il galletto. Pulite anche la cresta, i bargigli, il cuore, lo stomaco, eliminandone il contenuto, e il fegato, privandolo del sacchetto del fiele. Lavate accuratamente sotto l’acqua corrente e asciugate tutto con carta assorbente da cucina.
Passo 2
Tuffate per pochi secondi gli scalogni in acqua bollente, quindi sbucciateli. Lavate e asciugate il timo e il rosmarino.
Scaldate un tegame di alluminio a fondo basso, versate l’olio e mettete il galletto, le interiora e l’aglio in camicia. Salate e pepate.
Passo 3
Quando la carne sarà rosolata da tutte le parti, aggiungete il timo e il rosmarino e proseguite la cottura in forno a 200° C per circa 30 minuti.
Unite gli scalogni e mescolate. Dopo pochi minuti, bagnate con l’aceto e continuate la cottura a 160° C per 15-20 minuti.
Passo 4
Togliete dal forno, trasferite il galletto con gli scalogni in un piatto da portata riscaldato, irrorate con il fondo di cottura filtrato e servite.